Pagine

venerdì 29 novembre 2013

Tutorial: palline in plexiglass con decorazione 3D

Ciao a tutti! Mettetevi comodi e concedetevi qualche minuto per creare insieme a me!
La decorazione 3D consisterà nel realizzare un presepe in miniatura all'interno della pallina  in plexiglass.
Occorrente per realizzare questa decorazione:
1 pallina in plexiglass e 1 separatore (NB: il diametro del separatore deve essere di 2 cm più piccolo rispetto al diametro della pallina. Ad esempio per una pallina con diametro 12 cm utilizzerete un separatore da 10 cm);
1 supporto per palline;
1 foglio casette;
1 foglio personaggi presepe oppure statuine del presepe in miniatura;
barattolino di  neve finta;
muschio finto;
colore acrilico oro o argento;
inchiostro per timbri colore marrone scuro (opzionale);
carta da pacchi marrone (opzionale);
colla a caldo.

Per prima cosa è importante preparare a parte tutti gli elementi che serviranno per comporre il presepe.
Iniziamo dalle casette. Ritagliamo le sagome delle casette dal foglio.


Quando ne tagliate contemporaneamente più di una non dimenticate di appuntare sul retro della casetta e del tetto abbinato la lettera associata per non confondere i pezzi quando le incollerete.


Successivamente ripiegate accuratamente il tetto e tutti i lati e le linguette della casetta.


Infine incollate con la colla a caldo.


A questo punto preparate i personaggi del presepe. 
Potete utilizzare le statuine in miniatura già pronte.


Potete anche utilizzare i personaggi stampati sul cartoncino. Basterà ritagliare i due lati di tutte la sagome e incollarle anche con della semplice colla stick.


A questo punto prendete il divisore in plexiglass e iniziate a comporre il vostro presepe. Potrete usare dei pezzi di polistirolo o di cartone per creare due livelli.


Successivamente cercate di coprire le "impalcature" con il muschio finto e con la neve finta. 


Nelle foto vi ho mostrato come esempio la realizzazione del presepe con il cartoncino. Naturalmente se decidete di usare le statuine il procedimento da seguire rimane invariato fatta eccezione per la capanna. In questo caso potete realizzarla modellando la carta-roccia da presepe oppure utilizzando della carta da pacchi marrone, un tampone piccolo e inchiostro marrone scuro per i timbri. 


Per prima cosa modellate la carta e stropicciatela bene in modo da ottenere la capanna. Incollate la capanna sul divisore in plexiglass e terminate di comporre il presepe.
Successivamente, "sporcate" il tampone con l'inchiostro per timbri e passatelo sulla capanna, insistendo lungo le parti più stropicciate.


In questo modo otterrete un effetto meno artificiale. 
Se avete conservato qualche sassolino raccolto in spiaggia potete inserirlo per arricchire il paesaggio a vostro piacere. In questo caso "sporcate" un po' con l'inchiostro anche i sassolini per avere un senso di continuità dei toni di colore.


Il presepe è pronto, ora bisogna montarlo nella pallina.
Applicate la colla a caldo lungo un tratto della circonferenza del separatore e incollate all'interno di una semisfera. Fate attenzione a posizionare il separatore al di sotto del punto centrale della sfera altrimenti non riuscirete a chiudere le due semisfere.


Successivamente chiudete la pallina, capovolgetela e appoggiatela su un supporto per eseguire la decorazione esterna.


Come potete notare dalla foto, in trasparenza si vedono tutti i "trucchi" della costruzione del nostro presepe e onestamente è alquanto antiestetico.
Prendiamo allora la neve finta e applichiamola con un pennellino con le setole dure oppure con una spatolina. Io per comodità utilizzo il pennellino.
Per prima cosa copriamo con la neve il bordo del separatore.

Continuate a ricoprire di neve tutta la restante parte.
Per avere un risultato più realistico vi consiglio di applicare la neve in diversi passaggi: una prima volta ricoprite tutto senza preoccuparvi di fare un lavoro di rifinitura, lasciate asciugare bene e tornate ad insistere con altra neve nelle zone più "spoglie".
In questo modo si creerà una decorazione soffice e con dei rilievi irregolari proprio come la neve vera.


Terminato questo passaggio la nostra pallina con effetto 3D è completa.
Di solito quando le realizzo per regalarle le appendo ad un sostegno adeguato come quello che vedete nelle foto.
Esistono anche altri tipi di supporti in commercio, ma fino ad ora ho sempre utilizzato quelli che vedete in foto perché posso decorarli nel modo che preferisco.
In questo caso ho realizzato 3 palline-presepe: due hanno il supporto color argento e una ha il supporto color oro.
Le dimensioni di questi supporti, naturalmente, variano a seconda della dimensione della pallina da sorreggere; quello che vedete è adeguato a palline di diametro 12 cm, 14 cm, 16 cm che sono anche le dimensioni di quelle che ho realizzato per i miei regali natalizi.

Pallina plexiglass 3D presepe
Pallina plexiglass 3D presepe
Pallina plexiglass 3D presepe
Pallina plexiglass 3D presepe
Pallina plexiglass 3D presepe
Pallina plexiglass 3D presepe

Se volete potete utilizzare la stessa tecnica per realizzare villaggi natalizi con mini Babbi Natale, rennine e pupazzini di neve.
Spero che il risultato finale vi piaccia.
Venerdì prossimo non perdete l'ultimo appuntamento con il terzo tutorial sulla decorazione di palline in plexiglass.

Ag.

Con queste creazioni partecipo al Contest natalizio di Bricolage e Ricette.


19 commenti:

  1. Ora lo leggo con calma.
    Lo condivido su fb, perchè merita davvero.
    Brava

    RispondiElimina
  2. Che spettacolo che sono queste palline!! Brava complimenti c'è un lavorone dietro e tanta pazienza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti è un lavoro lungo, ma a me regala tanta soddisfazione.

      Elimina
  3. WOW che meraviglia!!!
    sei davvero bravissima ^-^

    RispondiElimina
  4. Wow! questa è davvero un mega lavoro! bravissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, è vero è un lavorone infatti di solito lo completo a tappe.

      Elimina
  5. che lavorone! ma il risultato è stupefacente. Tutto curato nei minimi dettagli. Complimenti davvero.

    RispondiElimina
  6. Stupendo!!! Posso includere anche questo capolavoro sul mio blog? Eccezionale! Grazie per aver incluso questo bellissimo post nel nostro Christmas Contest

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per i complimenti entusiasti! Naturalmente sarei molto felice di vedere incluso nel tuo blog un altro mio tutorial.

      Elimina
  7. Complimenti, sono meravigliose!!! :)

    RispondiElimina
  8. Finalmente sono riuscita a dedicarti il post per questa bella pallina, insieme a quella in 3D, ciao e auguri di Buone Feste

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Auguro anche a te di trascorrere delle bellissime feste!

      Elimina
  9. Vorrei segnalare che le casette e il presepe in cartoncino è un prodotto di Decomania. www.decomania.it www.deco-chic.it
    Nei materiali sarebbe cosa corretta segnalarlo , grazie anche al lavoro svolto da Morena Biavaschi la pittrice

    RispondiElimina
  10. gentilmente dove comprare i supporti per le palline grazie

    RispondiElimina
  11. Buon pomeriggio. Posso sapere come sono fatti i piedistalli oppure dove li acquista. Grazie

    RispondiElimina
  12. Buongiorno. Vorrei sapere dove posso acquistare il supporto per le palline, grazie

    RispondiElimina
  13. Hi, the nativity scene from decomania is it a pdf file that will be emailed to you or is it a physical sheet that will be couriered to you.

    RispondiElimina